{"id":31,"date":"2015-03-09T16:35:00","date_gmt":"2015-03-09T15:35:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.reamar.it\/?page_id=31"},"modified":"2015-08-12T16:10:23","modified_gmt":"2015-08-12T14:10:23","slug":"allevamenti","status":"publish","type":"page","link":"http:\/\/www.reamar.it\/allevamenti\/","title":{"rendered":"Allevamenti"},"content":{"rendered":"
\r\n
\r\n
\r\n
\r\n
\n\t
\n\t\t\n\t\t\t\"Mr.\n\t\t<\/a>\n\t<\/figure>\n<\/div><\/div>\r\n
\u00a0
\n<\/div><\/div>\r\n
<\/div>\r\n
Allevamenti vongole Reamar<\/h5>\r\n
<\/div>\r\n
In Italia e in Tunisia vengono allevate le vongole<\/strong>.\r\nI metodi utilizzati per l'allevamento delle vongole sono due:\u00a0il primo avviene con la raccolta a mano<\/strong> tramite rastrelli specifici chiamate idro-rasche, che sfrutta un getto d\u2019acqua per dissotterrare, lavare e insaccare le veraci; il secondo con la raccolta in barca<\/strong> tramite gabbie azionate da una motopompa come l'idro-rasca. Anche in questo caso lo strumento sfrutta un getto d\u2019acqua per dissotterrare, lavare e insaccare le veraci, con la differenza che aumenta la capacit\u00e0 (quantit\u00e0) di raccolta.<\/div>\r\n
<\/div>\r\n<\/div>\r\n<\/div>\r\n<\/div>\r\n
<\/div>\r\n
\n\n \t
\n [Mostra slideshow]<\/a>\n\t\t\n\t<\/div>\n\t\t\t\n\t\t\t\t